In nome della madre
GALATEA RANZI
Facendo ricorso al linguaggio semplice e terso della poesia, Erri De Luca racconta la gravidanza di Maria e la nascita di Gesù in chiave laica e contemporanea.

Un testo pieno di Grazia, che commuove e fa riflettere credenti e laici. Maria, donna oramai adulta che ha accettato con consapevolezza il destino di suo figlio, desidera condividere con noi la sua esperienza personale, senza fronzoli, invitandoci a ri-trasmettere il suo messaggio di amore, coraggio e speranza.

In nome della madre è la storia, narrata in prima persona, di Miriàm, una ragazza della Galilea che ha una strana visione nella quale un angelo le annuncia che avrà un figlio e le profetizza per lui undestino di grandezza. Subito dopo, la giovane scopre di essere incinta. Dopo qualche titubanza, decide di avvertire Iosef, il suo promesso sposo. Miriàm sa perfettamente che rischia di essere lapidata, ma rifiuta ogni menzogna, rivendicando il mistero della sua gravidanza e la sua assoluta buona fede. Iosef, anche in seguito ad un sogno premonitore, decide che le nozze avranno luogo come previsto, sfidando i benpensanti di Nazaret e le leggi del tempo. Intanto, gli odiati occupanti romani organizzano un censimento e per i giovani sposi si prepara un viaggio, lungo e difficile, a pochi giorni dal parto.

LunLun LugLug 2024202420242024
21:30 (1h 10′)

ponte romanico Montetiffi

PAOLA TURCI e GINO CASTALDO

Il tempo dei giganti.

1979-1981: i tre anni magici della musica italiana

Lunedì 29 luglio Prato Venturi | Ponte Romanico, Montetiffi

Biglietteria e parcheggio su via Ca’ del Ranco dalle ore 20

Aquista i biglietti


I tre anni magici della canzone d’autore raccontati e cantati da Paola Turci e Gino Castaldo, con materiali d’archivio e performance live.

Nel periodo d’oro che va dal 1979 al 1981, gli anni di Lucio Dalla, Pino Daniele, Fabrizio De André, Vasco Rossi, Franco Battiato, Rino Gaetano, Lucio Battisti e tanti altri, con uno storytelling intrecciato di ricordi, analisi e interpretazioni dal vivo, che integra parole e musica in un unico racconto.

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

LunLun LugLug 2024202420242024
21:30 (1h 10′)

ponte romanico Montetiffi

Condividi!

0 comments on “PAOLA TURCI e GINO CASTALDO

Comments are closed.