Notturni nel Bosco

SABINA GUZZANTI

Liberidì liberidà

Giovedì 1 agosto Parco San Donato | Vignola

Biglietteria e parcheggio davanti la Chiesa S. Maria Assunta di Vignola dalle ore 20

Aquista i biglietti


Da ormai un paio d’anni, Guzzanti, figlia, sorella e soprattutto madre di tanti orfani dei bei tempi andati, si dedica al dialogo sia con Meloni che con Schlein, con l’unico obiettivo di attenuare il danno. Un lavoro impegnativo, spesso estenuante, portato avanti con abnegazione e sacrificio e senza che nulla gliene venga in tasca.

Di qui l’idea di cominciare a monetizzare questa attività con una serie di conferenze spettacolo, che i giovani d’oggi chiamano stand up comedy, sul nostro presente travagliato. Ovviamente non si parlerà solo di politica ma anche di argomenti veramente importanti come lo sviluppo tecnologico in mano a 4 esaltati irresponsabili e più in generale di come conservare una qualche forma di dignità nel 21 secolo.

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

PAOLA TURCI e GINO CASTALDO

Il tempo dei giganti.

1979-1981: i tre anni magici della musica italiana

Lunedì 29 luglio Prato Venturi | Ponte Romanico, Montetiffi

Biglietteria e parcheggio su via Ca’ del Ranco dalle ore 20

Aquista i biglietti


I tre anni magici della canzone d’autore raccontati e cantati da Paola Turci e Gino Castaldo, con materiali d’archivio e performance live.

Nel periodo d’oro che va dal 1979 al 1981, gli anni di Lucio Dalla, Pino Daniele, Fabrizio De André, Vasco Rossi, Franco Battiato, Rino Gaetano, Lucio Battisti e tanti altri, con uno storytelling intrecciato di ricordi, analisi e interpretazioni dal vivo, che integra parole e musica in un unico racconto.

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

CORRADO FORMIGLI e STEFANO MASSINI

Titanic ovvero, il pianeta affonda ma l’orchestrina continua a suonare

Musica eseguita dal vivo da Tazio Aprile-tastiere, Luca “Roccia” Baldini-basso, Massimo Ferri- chitarre, Mariel Tahiraj-violino

Mercoledì 24 luglio Aia Bella | Savignano di Rigo

Biglietteria all’Aia Bella, parcheggio in piazza della fontana dalle ore 20

Aquista i biglietti


Eventi climatici senza precedenti si stanno abbattendo sul pianeta terra, gridando un’emergenza che non è più negabile. Tifoni distruttivi, incendi indomabili e la colonnina di mercurio che ormai sfida i record di anno in anno, in una vera e propria escalation. Eppure le masse non sembrano colpite, e la narcosi continua nel silenzio generale, come se l’ambiente dovesse pagare l’inevitabile prezzo del nostro benessere e dell’umano progresso. Esistono però delle regole, minime, concrete, semplicissime, per evitare al Titanic l’impatto con l’iceberg?

Dopo aver varcato il traguardo di oltre 200 puntate insieme a Piazzapulita, la coppia formata da Corrado Formigli e Stefano Massini approda adesso sui palchi teatrali, con uno spettacolo dal vivo in cui le dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, story telling e musica. Un esperimento di teatro civile, che finalmente tenta di accendere una luce sulla crisi climatica troppo a lungo ignorata.

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

ELIO GERMANO e TEHO TEARDO

Il sogno di una cosa

dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini

Venerdì 19 luglio Aia Bella | Savignano di Rigo

Biglietteria all’Aia Bella, parcheggio in piazza della fontana dalle ore 20

Aquista i biglietti


Elio Germano e Teho Teardo portano in scena Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini in una versione di parole e musica. Pasolini ci parla con le voci delle persone che dall’Italia del secondo dopoguerra, stremate dalla povertà, sono scappate attraversando illegalmente il confine per andare in Jugoslavia, attratte dal comunismo e con la speranza di trovare un lavoro dignitoso. Vista oggi è una specie di rotta balcanica al contrario che attraversa il medesimo confine che attualmente i profughi in fuga percorrono per venire in Italia.

Il sogno di una cosa è il primo esperimento narrativo di Pier Paolo Pasolini, scritto di getto negli anni del primo dopoguerra, prima di Ragazzi di vita e di Una vita violenta, ma pubblicato solo nel 1962, per questo il romanzo risulta essere al tempo stesso il romanzo d’esordio e di conclusione della stagione narrativa di Pasolini.

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

NADA in concerto

NADA duo

con Andrea Mucciarelli alla chitarra

Venerdì 28 giugno Sorgente Urgon | Passo dei Meloni, Bagnolo

Biglietteria e parcheggio su via Sorgente del Rubicone dalle ore 20

Aquista i biglietti


Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, riprende quello che era il concerto del “Nada Trio”, un progetto nato con la collaborazione di Fausto Mesolella e Ferruccio Spinetti, chitarra e contrabbasso degli Avion Travel. Il progetto venne documentato da un CD dal titolo “Nada Trio” che vince tra gli altri il Premio Tenco ed il premio Musicultura di Recanati.

In questo particolare concerto, Nada ripropone buona parte di quel repertorio, accompagnata da Andrea Mucciarelli, talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese. Lo spettacolo comprende brani come “Il porto di Livorno” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Amore disperato”, “Ti stringerò” e classici della tradizione popolare come “Maremma”, fino alle canzoni di oggi (Luna in Piena e Senza un perché).

Biglietto € 20

Prevendite su www.liveticket.it

Informazioni 370-3685093 • spettatore@sillaba.org • visitsoglianoalrubicone.it

Inizio spettacolo ore 21,30

• Apertura biglietteria e spazio spettacolo dalle ore 20.

Possibilità per i partecipanti di fare pic-nic sul prato con cena al sacco (evitando l’uso di non bottiglie di vetro).

• Il luogo dello spettacolo si raggiunge attraverso una breve camminata, si consiglia pertanto di indossare calzature e abbigliamento comodi.

• Invitiamo i partecipanti a dotarsi di torce, borracce con acqua, stuoie o coperte per la seduta sul prato.

Privacy Policy

Potete trovare maggiori informazioni relative al trattamento dei dati personali dei navigatori al seguente link Privacy Policy