In nome della madre
GALATEA RANZI
Facendo ricorso al linguaggio semplice e terso della poesia, Erri De Luca racconta la gravidanza di Maria e la nascita di Gesù in chiave laica e contemporanea.

Un testo pieno di Grazia, che commuove e fa riflettere credenti e laici. Maria, donna oramai adulta che ha accettato con consapevolezza il destino di suo figlio, desidera condividere con noi la sua esperienza personale, senza fronzoli, invitandoci a ri-trasmettere il suo messaggio di amore, coraggio e speranza.

In nome della madre è la storia, narrata in prima persona, di Miriàm, una ragazza della Galilea che ha una strana visione nella quale un angelo le annuncia che avrà un figlio e le profetizza per lui undestino di grandezza. Subito dopo, la giovane scopre di essere incinta. Dopo qualche titubanza, decide di avvertire Iosef, il suo promesso sposo. Miriàm sa perfettamente che rischia di essere lapidata, ma rifiuta ogni menzogna, rivendicando il mistero della sua gravidanza e la sua assoluta buona fede. Iosef, anche in seguito ad un sogno premonitore, decide che le nozze avranno luogo come previsto, sfidando i benpensanti di Nazaret e le leggi del tempo. Intanto, gli odiati occupanti romani organizzano un censimento e per i giovani sposi si prepara un viaggio, lungo e difficile, a pochi giorni dal parto.

SabSab MarMar 2025202520252025
21:00 (1h 10′)

DENIS CAMPITELLI

LISCIO FOR DUMMIES Come diventare ballerina/o da balera in una sera

di e con Denis Campitelli

e con le musiche dal vivo del Quintetto Eleganza: Marco Lazzarini sax, Giuseppe Satanassi trombone, Stefano Nanni fisarmonica, Christian Rossi Susafono, Luca Nanni batteria
Sandra & Mirko, maestri della Scuola di ballo Le Sirene Danzanti

Aquista i biglietti


Uno spettacolo teatrale dedicato alla meravigliosa tradizione del ballo popolare di coppia.
Il racconto, la lezione base di ballo per gli spettatori aspiranti ballerini da balera, i veri maestri di ballo e la musica della tradizione popolare romagnola eseguita rigorosamente dal vivo, il tutto in una raccolta dimensione teatrale.
Un racconto in prosa ispirato ai personaggi che hanno vissuto del ballo e nel ballo popolare romagnolo, fra aie, cameroni, circoli, saloni e balere. Una serata con la migliore musica popolare romagnola e l’emozione del ballo di coppia e di un abbraccio.

SOGLIANO AL RUBICONE (FC)

Salone delle Feste / Pro Loco Sogliano al Rubicone
piazza Matteotti
21 MARZO ORE 21 (prima replica)
22 MARZO ORE 21 (seconda replica)

Ingresso € 15 – Biglietti disponibili esclusivamente in prevendita su www.liveticket.it

SabSab MarMar 2025202520252025
21:00 (1h 10′)

Condividi!

0 comments on “DENIS CAMPITELLI

Comments are closed.